In questi veicoli, l’accesso avviene generalmente dalla zona posteriore, tramite:
- Sollevatore elettroidraulico bibraccio, per un carico stabile e automatizzato
- Oppure rampa manuale, semplice e funzionale
Configurazioni su misura
L’allestimento interno viene sempre progettato in base alle esigenze specifiche del cliente, con l’obiettivo di combinare:
- Spazio per le carrozzine (solitamente 1 in seconda fila e 1 in terza fila)
- Il mantenimento del maggior numero possibile di posti a sedere.
Per richieste più particolari, è possibile installare:
- Sedili aggiuntivi a sgancio rapido o con rotazione a parete, per una gestione più flessibile degli spazi
- Un nuovo pianale rinforzato, realizzato con materiali resistenti alle sollecitazioni causate dalle sedie a rotelle.
Altezza interna: un fattore chiave
Uno degli elementi fondamentali nella scelta del veicolo di partenza è l’altezza interna utile: pochi modelli sul mercato offrono le dimensioni necessarie per ospitare in sicurezza passeggeri in carrozzina senza richiedere interventi strutturali troppo invasivi.
La nostra esperienza ci consente di consigliare le migliori soluzioni, già a partire dalla selezione del veicolo, per garantire comfort e funzionalità fin dal primo passo.
Comfort, sicurezza e semplicità d’uso
Tutte le personalizzazioni sono pensate per offrire:
- Massimo comfort alla persona trasportata;
- Facilità di utilizzo per operatori e volontari;
- Sicurezza e rapidità nelle operazioni di carico, scarico e sistemazione.
Ogni dettaglio viene studiato con attenzione per offrire soluzioni realmente utili e funzionali, in linea con le esigenze concrete del terzo settore.
Scopri i nostri progetti
Nella photogallery troverai una selezione di allestimenti realizzati recentemente per i nostri clienti: un’anteprima concreta della qualità e della versatilità delle nostre soluzioni.