Handytech
Handytech

Carrozzeria 71 è un’azienda specializzata nell’allestimento di veicoli per persone con difficoltà motorie. Fondata nel 1971 a Moncalvo, in provincia di Asti, ad oggi conta più di 60 Centri Autorizzati che installano in tutta Italia i prodotti del marchio Handytech, e gestisce la più importante flotta nazionale di veicoli a noleggio allestiti per la guida e il trasporto di persone con difficoltà motorie.

Soluzioni studiate su misura, personale altamente qualificato, innovazione e continua ricerca a stretto contatto con i clienti e le loro necessità. Sono questi i valori che fanno di Handytech il punto di riferimento per la mobilità e che oggi sono riconosciuti dai principali gruppi automobilistici. Handytech fa parte di EMG, il più importante gruppo europeo di aziende dedicate alla mobilità delle persone con difficoltà motorie.

Ciò che è stato fatto sino ad ora è solo l’inizio. Sono l’energia e l'entusiasmo dei nostri clienti a spingerci verso nuove sfide.

Handytech è una storia di intuizione e sacrificio, di innovazione e servizio. Una sfida che si è trasformata in un progetto che oggi aiuta migliaia di persone in Italia e all’estero a ritrovare la possibilità e la gioia di muoversi, abbattendo le barriere.

Renzo Nosenzo

Handytech

La nostra storia

Le principali tappe del mondo Handytech

Anni '70

Dalla carrozzeria al primo prototipo di pedana elevatrice

Nel 1971, Renzo Nosenzo fonda a Moncalvo, in provincia di Asti, la Carrozzeria 71 per la riparazione e l’allestimento speciale di veicoli per il trasporto di automobili da gara e veicoli industriali. Nel 1978, Renzo si avvicina al mondo della disabilità grazie all'amicizia con una persona portatrice di handicap. È una rivoluzione: Carrozzeria 71 deciderà di dedicarsi in modo sempre più particolare alla progettazione e realizzazione di soluzioni per la mobilità dei disabili. Viene creata Help III, la prima pedana elevatrice per il trasporto di persone in carrozzina.

Anni '80

Specialisti della mobilità

Nasce il marchio Handytech che, con il passare degli anni, si specializza nel settore dei dispositivi di guida e trasporto per la mobilità delle persone con difficoltà motorie, progettati e realizzati internamente. Iniziano le collaborazioni con Fiat e con le principali realtà dedicate al settore.

Anni '90

La prima vettura multiadattata

Insieme a Okey Technologie e Fiat, nel 1993 viene presentata al Salone dell’Auto di Francoforte la prima vettura multiadattata. Il marchio Handytech riceve i primi riconoscimenti internazionali, crea nuovi prodotti e ottiene nuove approvazioni ministeriali.

Anni 2000

La rete di distribuzione

Carrozzeria 71 sviluppa la propria rete di distribuzione per l'installazione e l’assistenza post-vendita del marchio HANDYTECH, contando ad oggi oltre 60 centri autorizzati in tutta Italia. Nel 2006, nasce il servizio Handytechrent, la più importante flotta italiana di veicoli multiadattati per la guida e\o il trasporto di persone disabili. Handytechrent mette a disposizione veicoli su tutto il territorio nazionale noleggiabili presso i centri autorizzati.

2008

Freetime

Handytech lancia il progetto Freetime dedicato a tutti coloro che sognano di rimettersi in sella a una moto, un quad o un mezzo per il tempo libero, in completa libertà.

2010

Veicoli con pianale ribassato e progetto Going

La costante evoluzione del marchio Handytech consente all’Azienda di cimentarsi nella realizzazione di veicoli ribassati grazie anche alla collaborazione con le principali case costruttrici (Fiat, Peugeot, Renault, Toyota, Citroen, Nissan, Ford, Mercedes-Benz, Opel). Nasce il progetto Going, la prima carrozzina che fonde trazione elettrica e tecnologie autoequilibranti per una mobilità urbana in completa autonomia, ed anche su terreni accidentati.

2015

Membri di Emg

Carrozzeria 71 e il proprio marchio Handytech entrano a far parte dell’European Mobility Group, il principale consorzio di costruttori di dispositivi dedicati alla mobilità per disabili in Europa.

Oggi

Una realtà internazionale

La sfida di oggi è quella di rendere il marchio HANDYTECH una realtà affidabile e credibile a livello nazionale e internazionale, ampliando il numero dei Centri Autorizzati in Italia, i rivenditori internazionali e consolidando le collaborazioni con le case costruttrici per sviluppare nuovi prodotti e soluzioni all’avanguardia.

I nostri valori

Sicurezza, affidabilità e qualità, mettendo sempre in primo piano il rapporto umano con il cliente. Queste sono le basi su cui abbiamo fondato il nostro lavoro.

Personalizzazione

La cura dei dettagli e dei particolari estetici, abbinata alla flessibilità nel riuscire ad adattare i propri prodotti alle singole esigenze, sono un valore inestimabile che fanno di Carrozzeria 71 e del proprio marchio Handytech un leader nella progettazione e realizzazione di allestimenti per la guida ed il trasporto di persone disabili.

Handytech

Innovazione

Dal 1971, Carrozzeria 71 non ha smesso di ricercare e brevettare soluzioni sempre più innovative per implementare il marchio HANDYTECH, sempre a stretto contatto con le richieste del settore. Da questa spinta sono nate le soluzioni dedicate a chi rinuncia a muoversi, con stile, in piena libertà.

Handytech

Accessibilità

Non basta fornire un "dispositivo" per soddisfare le esigenze del cliente. La rete di installatori dei prodotti Handytech garantisce competenza ed affidabilità nel proporre ed installare le soluzioni tecnologiche, garantendo assistenza e servizi aggiuntivi. Per lo stesso motivo è nata la più grande flotta di noleggio di auto multiadattate: Handytechrent, diffusa su tutto il territorio italiano.

Handytech

Assistenza

Tutti i clienti sono seguiti nella scelta delle soluzioni tecnologiche più adatte alle proprie esigenze. La rete di installatori HANDYTECH fornisce assistenza in merito a pratiche burocratiche, conseguimento patenti speciali, agevolazioni fiscali e soluzioni finanziarie. Tutti i progetti sono condivisi, flessibili e modificabili in base alle richieste.

Handytech

Entusiasmo

Lavoriamo a stretto contatto con tutte le case costruttrici, le associazioni del settore e le strutture riabilitative, con l’obbiettivo di abbattere tutte le barriere, fisiche e sociali. La vera sfida non è muovere le persone, ma metterle nelle condizioni di tornare ad apprezzare la loro libertà e autonomia.

Handytech
Gallery